Canali Minisiti ECM

Tumore polmone: al via la campagna Amgen Italia, Ipop e Walce

Aziende Redazione DottNet | 20/06/2022 14:21

Per informare i cittadini sul ruolo delle alterazioni genetiche

Conoscere bene il tumore al polmone per combatterlo meglio. È questo l'obiettivo della campagna "L'esame più importante della tua vita", lanciata da Amgen in collaborazione con IPOP e WALCE Onlus per informare i pazienti sul ruolo giocato dalle possibili alterazioni genetiche del tumore al polmone non a piccole cellule. Sui siti associazione-ipop.org, womenagainstlungcancer.org e www.amgen.it sarà disponibile un questionario per approfondire la conoscenza della patologia e consentire di acquisire elementi utili per affrontare il percorso terapeutico oncologico in modo più consapevole e attivo. La ricerca scientifica ha portato allo sviluppo di test molecolari in grado di individuare le alterazioni genetiche associate al tumore. "Ogni paziente è diverso dall'altro e ha una storia unica che lo caratterizza. Anche il tumore, e in particolare quello al polmone, si presenta in forme differenti e molteplici, a seconda della mutazione che lo origina: individuare quella specifica può fare la differenza nel percorso di cura", spiega Maria Luce Vegna, direttore medico Amgen Italia. 

pubblicità

"Purtroppo - commenta Bruno Aratri, presidente dell'associazione IPOP Onlus (Insieme per i Pazienti di Oncologia Polmonare) - attualmente questa tipologia di test non è presente in eguale misura nelle strutture sanitarie a livello nazionale. È allora fondamentale che le istituzioni e le associazioni lavorino insieme affinché la distribuzione diventi più capillare, facilitandone l'accesso ai pazienti".   "Oltre alla tempestività - sottolinea Silvia Novello, ordinario Oncologia Medica dell'Università di Torino, responsabile SSD Oncologia Polmonare all'AOU "San Luigi Gonzaga" di Orbassano e presidente di WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe) - è sicuramente la precisione della diagnosi che può fare la differenza in quel 30% di pazienti affetti da tumore al polmone non a piccole cellule che possono essere trattati con i farmaci a bersaglio molecolare. E la percentuale è, fortunatamente, destinata a crescere in fretta grazie ai risultati ottenuti dalla ricerca". Nel 2020 il tumore del polmone ha contato in Italia circa 41 mila nuove diagnosi, è la seconda neoplasia più frequente tra gli uomini (15% del totale dei tumori) e terza tra le donne (6%). Nel 2021 ha causato 34 mila decessi nel 2021.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing